Ci sono dei libri che non possiamo non leggere almeno una volta nella vita: in particolare, in questi classici della letteratura il sentimento è raccontato in maniera così intensa, appassionata e azzeccata da regalarci tutte le sfumature dell’amore…
Sulla scia dello scorso articolo sulle frasi d’amore più belle tratte dai libri, ecco 3 (romantici) consigli di lettura;)
La più perfetta artista tra le donne
Così Virginia Woolf definì Jane Austen, che splendidamente ha ritratto nei suoi libri tutte le sfumature di carattere, inclinazioni e passioni dell’universo femminile.
Orgoglio e Pregiudizio è un must della letteratura e un libro capace di emozionare, con pagine ricche di atmosfera e romanticismo.
Al centro della scena sono le cinque diversissime sorelle della modesta famiglia Bennet che vengono scosse, ciascuna a proprio modo, dall’arrivo del ricco e affascinante signor Bingley nella brughiera inglese dell’Hertfordshire, tra balli, corteggiamenti, confidenze e pranzi.
Keira Knightley è Elizabeth Bennet nel film “Orgoglio e Pregiudizio” di Joe Wright, 2003
La vera protagonista è la secondogenita Elizabeth, che incarna ciò che dovrebbe essere la donna per Jane Austen. Non è bellissima ma il suo sguardo è magnetico e capace di affascinare, è intelligente e vivace, disincantata e tagliente, e sarà proprio lei a conquistare l’altezzoso Mr. Darcy, un uomo difficile, enigmatico e considerato irraggiungibile.
L’orgoglio di lui si scontra con i pregiudizi di lei, assieme a barriere sociali all’apparenza insormontabili. Più forte di tutto sarà il sentimento, dopo mesi di fraintendimenti e silenzi di cui (spesso) è fatto l’inizio di un amore…
Kathe aveva detto: Si ama pienamente per un attimo solo. Quell’attimo ritornava sempre
Un libro d’amore e sull’amore, un irriverente e spregiudicato inno alla vita e alla trasgressione che mette al centro un intrigante triangolo amoroso, scritto da Henri Pierre Roché e poi ripreso da Truffaut nell’omonimo film (da vedere).
Cosa accade se due amici incontrano – e si innamorano – di una donna ambigua, intelligente, inquieta e bellissima, che a sua volta si innamora di entrambi?
Jeanne Moreau protagonista nel film di François Truffaut “Jules et Jim”, 1962
Accade che inizia una storia d’amore sopra le righe, un “amore puro a tre” – così come venne definito nella presentazione ufficiale del film di Truffaut.
Un sentimento intenso che brucia e che non concepisce la relazione di possesso.
Ambientato nei vivaci quartieri intellettuali della Parigi degli anni ’60, il romanzo è tratto dalla storia vera di Catherine, vero e proprio turbine di emotività, un essere sfaccettato che non ammette semplificazioni. Con la sua traboccante vitalità e la sua visione dell’amore (anzi, del poliamore) riempie, inonda e porta al limite la vita di Jules e Jim.
Capì che, non solo ella gli era vicina, ma che ora non sapeva più dove finiva lei e dove cominciava lui.
L’amore a volte arriva nelle forme che meno ci aspettiamo. Ed è così forte che rinunciarvi non è possibile, anche a costo di mettere in discussione ogni cosa fino a quel momento costruita.
Così accade tra Mosca e San Pietroburgo ad Anna, che si innamora perdutamente del conte Vronskij, un giovane ufficiale che adora corteggiare e provocare le donne.
Per questa passione (travolgente, totalizzante, alienante) Anna rinuncia alla serenità – spesso solo di facciata – e al matrimonio, al figlio e a una fortunata posizione sociale. Sceglie di ribellarsi alle costrizioni imposte, sfida le convenzioni sociali e decide di seguire l’istinto.
L’epilogo sarà infelice, il tormento interiore di Anna (quello di aver abbandonato il figlio in nome della passione) così forte da portarla alla disperazione.

Keira Knightley è Anna Karenina nell’omonimo film di Joe Wright del 2012
Anna Karenina è stato definito da Nabokov «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo»: per ricchezza dei dettagli, per la descrizione approfondita dell’animo dei personaggi, per il ritratto che Tolstoj sa dare dell’amore tra moglie e marito, tra madre e figlio, tra amanti.
Il ritratto dell’amore in tutte le sue molteplici forme.
Il prossimo post sarà dedicato ad altri 3 classici d’amore della letteratura, da rileggere o leggere almeno una volta nella vita: fanno bene al cuore;)
Anna Montanaro – Culture Addicted
Testa ed emozioni.
Lettrice e viaggiatrice, appassionata di cinema, di editoria e di natura. Cerco l’intensità, metto in dubbio ogni cosa, scrivo per dare forma a vibrazioni, viaggio per perdermi e immergermi nel mondo.