Kefir, alleato di salute intestinale e linea


Monica Montanaro Biohacking Coach
Tips for Spiritual Soul
Il Kefir è un toccasana per la salute e anche un valido alleato della linea, lo conosci?
Ha un sapore tendente all’acido e leggermente frizzante, e si ottiene per tradizione dalla fermentazione del latte vaccino, di pecora o di capra. Tuttavia si può preparare anche con l’acqua. Utile per ripristinare l’equilibrio del microbiota e favorire la proliferazione di batteri buoni – in particolare Lactobacillus acidophilus – è opportuno inserirlo come “abitudine” all’interno di una sana strategia alimentare.
Caratteristiche
I grani di kefir, a cui si deve la fermentazione del latte, sono composti da fermenti vivi e da lieviti probiotici estremamente benefici per ripristinare l’equilibrio e il benessere di stomaco, fegato e intestino. È quindi a tutti gli effetti una bevanda probiotica che favorisce l’equilibrio e la diversità della flora intestinale. E proprio per questo è anche indicato nel caso di disbiosi. Aiuta a regolarizzare infatti sia i livelli di zuccheri, che di trigliceridi e colesterolo nel sangue, e il “mix” di fermenti diversi fermenti lattici e lieviti si rivela particolarmente efficace per ripristinare la flora batterica intestinale. E sappiamo bene quanto l’equilibrio della flora batterica sia cruciale per prevenire alcuni disturbi come la candida. Oltre che per per contrastare l’infiammazione e il tanto temuto grasso viscerale. C’è di più! Una flora batterica in equilibrio rafforza il sistema immunitario contro l’aggressione di virus e batteri. Quindi i benefici diretti e indiretti sono innumerevoli e davvero notevoli! Inoltre contiene Vitamine del gruppo B, minerali importanti – potassio, magnesio, calcio e fosforo – e proteine. Naturalmente privo di lattosio, è quindi particolarmente indicato anche per chi è intollerante.