“Fame vera” e “fame d’altro”: e tu, sai distinguerle?

Francesca Baggio Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, si occupa di…
Può sembrare una domanda banale e sciocca, ma davvero vi invito a porvela: quando apriamo la dispensa, quando ci avviciniamo al frigorifero, quando ci sediamo a tavola… proviamo a chiederci “perché lo sto facendo?”. Mangiare: la “risposta” a tante “domande” Noi mangiamo generalmente per moltissimi motivi: ci sono tante spinte che ci stimolano a mangiare. Mangiare è la “risposta” a tante “domande”. Alcune di queste domande/spinte/motivazioni sono più interne – nascono dentro di noi – altre più esterne – fuori di noi. Soprattutto sembra che per alcune “domande” mangiare sia una “risposta” buona, sana e funzionale: per altre invece no. Cerchiamo di capire meglio: se ci alleniamo ad ascoltarci bene, con attenzione e rispetto, senza fretta o pregiudizi, scopriremo che non sempre ciò che ci porta a mangiare è la fame, che sarebbe la domanda a cui la risposta “giusta” è mangiare. La fame come stimolo biologico La fame –…
per continuare la lettura di questo articolo, abbonarti e accedere a tantissimi altri contenuti esclusivi!
Sappiamo che tu vali e meriti solo il meglio.
Da qui la nostra scelta di dare un valore anche ai contenuti che ti offriamo.
Contribuisci a rendere Smazing sempre migliore, a meno di un caffè al mese.
Cosa aspetti?
oppure
accedi con le tue credenziali