Now Reading
Episiotomia addio: con Epi-no è possibile!

Episiotomia addio: con Epi-no è possibile!

Partorire in completa naturalezza senza dover ricorrere a lesioni e all’episiotomia? Non è un sogno, ma realtà grazie ad esercizi mirati con Epi-no, che permettono al nostro muscolo perineale di adattarsi nei mesi precedenti il parto, regalandoci un’esperienza indimenticabile

Cos’è 

È un dispositivo medico di allenamento che prepara al meglio il tuo corpo per il parto. Come? Rafforzando e allungando i muscoli perineali.
Allenandosi con Epi-no quotidianamente da circa un mese prima della data presunta, ci ritroveremo ad affrontare il magico momento del parto con una muscolatura più flessibile ed elastica.

Consiste in un palloncino anatomico in silicone che va introdotto per metà in vagina, una pompa manuale che serve a gonfiarlo, una valvola di rilascio e un tubo di collegamento.
Il prodotto Epi-no Delphine Plus, diversamente dal dispositivo base, è dotato anche di un manometro di pressione che aiuta a monitorare meglio i progressi durante gli esercizi di ritonificazione del post-parto.
La pratica è facile ma deve essere costante per permettere un incremento lento ed equilibrato; non comporta lacerazioni o strappi se si seguono le istruzioni passo dopo passo, giorno dopo giorno.

Sono molte le ostetriche che raccomandano questo allenamento ritenendolo un valido supporto per la preparazione al parto. Perché diciamocelo, chi non desidera viversi quel momento senza dover pensare a tutte le complicazioni del dopo qualora dovessimo lacerarci?
Chi ci è passata sa di cosa stiamo parlando. Purtroppo però sembra esserci ancora poca informazione su tutti questi supporti utili – nonché indispensabili – che ci verrebbero in aiuto in un momento così delicato.

Epi-no



Tra l’altro l’idea di questo dispositivo nasce da un usanza cultura africana, che prevede di inserire delicatamente una zucca vuota a forma di fiasco dentro la vagina per allungare i muscoli del pavimento pelvico in modo da facilitare un Parto Naturale e ridurre il rischio di lesioni perineali. 
Della serie nulla di nuovo. 

Funziona?

Ma funziona davvero?
Ebbene sì, funziona! E ci permette di arrivare senza ulteriori ansie all’appuntamento al buio più bello della nostra vita. Quello con il nostro grande amore.
Sono moltissime le testimonianze che ci raccontano con entusiasmo quanto si sia rivelato un ottimo alleato – anche dopo la gravidanza e il parto.

Dopotutto ricordiamoci che imparare come allenare correttamente i muscoli del pavimento pelvico è un investimento per il resto della vita, e ci aiuterà a vivere serenamente anche la menopausa.

 

© 2020 SMAZING - ALL RIGHTS RESERVED.