Alimentazione emotiva: quando a spingerci a mangiare sono le emozioni

Francesca Baggio Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, si occupa di…
Non sempre mangiamo per fame e ci fermiamo quando siamo sazi. Spesso mangiamo per altri motivi: per presenza e disponibilità del cibo, perché ce ne offrono, perché siamo in compagnia e gli altri mangiano, per gratificarci o per placare tensione, ansia o noia. Se ciò che ci spinge a mangiare è soprattutto la nostra vita emotiva ecco che si parla quindi di “alimentazione emotiva”. Le persone che hanno un uso più “emotivo” che “alimentare” del cibo tendono a non chiedersi “come sto?”, “perché sto così?”, “cosa posso fare per stare meglio?”. Sanno solo che stanno “male” e sono abituati a “tamponare” questo malessere con il cibo, perché hanno appreso questa risposta e sanno che, in qualche modo, poi staranno “meglio”. In effetti può essere vero che, almeno a breve termine: mangiare fa sentire meglio – soprattutto se mangiamo certi alimenti, che per loro composizione chimica favoriscono un certo benessere. E questo non ci…
per continuare la lettura di questo articolo, abbonarti e accedere a tantissimi altri contenuti esclusivi!
Sappiamo che tu vali e meriti solo il meglio.
Da qui la nostra scelta di dare un valore anche ai contenuti che ti offriamo.
Contribuisci a rendere Smazing sempre migliore, a meno di un caffè al mese.
Cosa aspetti?
oppure
accedi con le tue credenziali